Taralli siciliani al cioccolato, al limone e al pistacchio, una dolce ricetta che sa di tradizione e di Sicilia autentica

Questa che vi raccontiamo oggi è la magica storia dei taralli dei morti, un dolce squisito che esiste solamente un mese all’anno e solo in Sicilia. Quella dei taralli non è semplice bontà, ma molto di più: è tradizione, emozione e ricordo. Impasto che lega il mondo dei vivi a quello dei morti, sapore lontano che racchiude in sé l’anima più autentica della Sicilia.

La tradizione vuole, infatti, che nella notte tra l’1 e il 2 novembre, i cari defunti scendano di nuovo sulla terra per portare un cesto pieno di regali e taralli ai più piccoli della famiglia, che la mattina dopo non vedono l’ora di scovarli. Una volta trovati, doni e leccornie, tutta la famiglia, vestita a festa, con le braccia zeppe di fiori, va a ringraziare i cari defunti per i doni ricevuti. Così il cimitero si trasforma in un’allegra piazza e in quel giorno i morti diventato più vivi, familiari e dolci che mai. Questa tradizione ve l’abbiamo già raccontata più approfonditamente in un altro articolo, che potete trovare qui. 

In quest’articolo, invece, vogliamo parlarvi della bontà dei nostri taralli

I taralli siciliani, non assomigliano per niente ai più commerciali e conosciuti taralli pugliesi e non sono ascrivibili a nessuna categoria di dolci: non sono biscotti, non sono pasticcini, non sono tortini, sono appunto taralli. Unici, golosi, duri fuori e teneri dentro che sanno conquistare con la loro dolcezza e il loro sapore inimitabile.

Come sono fatti i taralli?

L’impasto base è fatto con farina di frumento di tipo 00, latte, uova, strutto, zucchero e bicarbonato di ammonio, a cui vengono aggiunti gli ingredienti che vanno a definire le varie tipologie di gusti disponibili.

Sul nostro sito li trovate disponibili in quattro irresistibili gusti:

Taralli siciliani al limone

dove zucchero e limone si incontrano per formare una glassa compatta, dolce e fresca che ricopre un impasto friabile e goloso.

Taralli siciliani al cioccolato

in cui il protagonista della glassa è il cioccolato, che con la sua dolcezza prepara il palato ad un impasto delizioso e friabile, da leccarsi i baffi.

Taralli siciliani al pistacchio

Compatti, friabili, golosi sono espressione di una bontà esagerata, ma delicata che conquista il palato senza mai stancarlo. Il tarallo al pistacchio nasce da una rivisitazione in chiave moderna dei classici taralli siciliani sfruttando un ingrediente che ormai è diventato tipico e iconico dei dolci Made in Sicily. È così che tradizionale e nuovamente tradizionale si incontrano per dar vita ad altra rinnovata e irresistibile bontà.

Totò siciliani cioccolato, cacao e rum

Gustosi e deliziosi sono caratterizzati da un’eccezionale glassa al cioccolato e da una appetitosa pasta di cioccolato impreziosita sapientemente con cacao e rum.

Perché questi ultimi taralli si chiamano totò?

Originariamente i totò siciliani venivano realizzati con tutti gli scarti di pasticceria, secondo la mentalità del “non si butta via niente”. Successivamente, invece, dopo il boom economico e con l’arrivo del benessere, il loro impasto divenne praticamente uguale a quello dei taralli con l’unica differenza dell’aggiunta di rum e cacao nella pasta. 

Come sempre siamo paladini della bontà, quella artigianale, che ha una storia da raccontare. Se vuoi provare i nostri taralli li trovi disponibili sul nostro shop solo fino al 4 novembre. 

Mordi la tradizione e lasciati incantare dal sapore di storie lontane.