Questo racconto antico ha due ingredienti fondamentali, mandorle e zucchero e tanti personaggi sbiaditi, esistiti in una dimensione temporale lontanissima, ma sempre viva nel presente: gli arabi che introdussero in Sicilia l’usanza di mescolare mandorle e zucchero e le suore del convento della Martorana, che nel 1100 un po’ per noia, un po’ per peccato […]

Continua a leggere

20 mandorle al giorno tolgono il medico di torno! No, non era proprio così il vecchio detto, ma è innegabile che mangiare mandorle faccia bene alla salute. Le mandorle sono un ingrediente cardine della tradizione culinaria siciliana, vengono usate in Sicilia per pesti, dolci, creme e pasticcini, trasformandosi in un trionfo di golosità, ma sono […]

Continua a leggere

La Sicilia non è famosa solamente per la sua arte e per i suoi paesaggi, l’isola, infatti, è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo anche per la sua cultura gastronomica e culinaria e per la sua favolosa pasticceria. Tra le prelibatezze più amate, sia dentro che fuori dall’isola, c’è sicuramente la tradizionale brioche col […]

Continua a leggere