Indice dei contenuti
L’oro verde in un vasetto
In Sicilia lo chiamiamo “oro verde”, ma senza raccontarci favole: il pistacchio non è sempre stato il tesoro protagonista delle ricette di casa nostra; è diventato tale più di recente, quando ha trovato la sua terra promessa tra l’Etna e l’entroterra agrigentino. Quello che ci ha conquistati è la sua personalità netta, integra e il suo gusto delicato ma deciso, capace di profumare di vento, terra e sole senza esagerare e stancare mai.
La nostra crema al pistacchio nasce proprio da questo amore moderno per un frutto che oggi parla siciliano con accento deciso.
Breve storia del pistacchio in Sicilia – una tradizione moderna
Il pistacchio non è sempre stato protagonista della cucina siciliana. È stato introdotto nell’isola in epoca araba, quando gli invasori portarono con sé nuove coltivazioni che cambiarono per sempre il paesaggio agricolo, i costumi, le ricette e le usanze dell’isola.
Per secoli rimase un ingrediente poco diffuso, quasi di nicchia, fino a quando alcuni territori, in tempi molto più recenti– in particolare Bronte, sull’Etna, e Raffadali, nell’agrigentino – si rivelarono perfetti per la sua coltivazione. È qui che nacque il mito del “pistacchio di Sicilia”, conosciuto oggi in tutto il mondo per il suo sapore intenso e aromatico. Solo nel Novecento il pistacchio ha conquistato un posto stabile nelle ricette dolciarie siciliane, diventando simbolo di eccellenza e orgoglio identitario e sicuramente eredità gastronomica per i posteri.
Il mito del pistacchio siciliano e la verità sulla nostra crema
Quando si parla di pistacchi, il pensiero corre subito, ovviamente, a Bronte e a Raffadali, territori che hanno reso il pistacchio siciliano famoso in tutto il mondo. Ma la verità è che la quantità di pistacchi prodotta sull’isola è minima e non può soddisfare tutti coloro che amano questo frutto prezioso. Per questo, nella nostra crema, utilizziamo pistacchi provenienti da altre zone. Pur non essendo siciliani, i nostri pistacchi rimangono un prodotto d’eccellenza, un frutto selezionato e scelto con la stessa attenzione e lo stesso rigore che mettiamo in ogni materia prima.
Ci piace essere chiari: la nostra non è una crema al “pistacchio di Bronte”, ma una crema artigianale fatta con pistacchi buoni e veri, lavorati senza conservanti, senza olio di palma, senza coloranti. In questo non abbiamo mai mentito a chi ama e compra i nostri prodotti, perché noi non siamo uno slogan, siamo una famiglia che lavora con cuore ed orgoglio.
La nostra crema artigianale al pistacchio: solo tre ingredienti, infinita bontà
A differenza delle creme industriali, che spesso hanno etichette infinite e incomprensibili, la nostra crema al pistacchio è fatta solo con tre ingredienti:
- 50% di pistacchio
- zucchero di canna
- olio extravergine d’oliva siciliano
- nient’altro.
La scelta di ridurre al minimo la lista degli ingredienti non è casuale, ma è una dichiarazione di intenti. Per noi la qualità sta nella semplicità, nella maestria della lavorazione e nell’autenticità, valori che da sempre guidano il nostro lavoro.
Ma la facciamo noi o la facciamo produrre da terzi? La risposta è: la facciamo noi nel nostro piccolo laboratorio, lo stesso dove sforniamo tutte le nostre bontà, panettoni, paste di mandorla, biscotti, pane, colombe, buccellati etc. etc.
Niente olio di palma, niente conservanti: solo gusto vero e cibo autentico
Chi ci conosce lo sa: siamo un panificio che ha fatto dell’artigianalità e dell’autenticità la sua bandiera. Per questo nella nostra crema al pistacchio non ci sono conservanti, coloranti artificiali, grassi idrogenati e altri ingredienti strani.
Non ci interessano le scorciatoie dell’industria, preferiamo seguire la strada che richiede più cura, ma che regala più bontà. Il risultato è una crema pulita, sana, fatta con la stessa cura e lo stesso amore di una crema fatta in casa, che nutre, stupisce, coccola. È quel genere di prodotto che puoi dare anche ai bambini senza preoccupazioni, sicuro di offrire loro solo ingredienti buoni e naturali (ovviamente si sa, con lo zucchero non si deve mai esagerare, bisogna dosarlo e nutrirsi adeguatamente).
Perché la nostra crema è diversa
Perché l’abbiamo realizzata con un intento: distinguerci dalle altre creme che a nostro avviso avevano un solo sapore: quello dello zucchero.
Che è diversa te ne accorgi subito: è cremosa, sa e profuma di pistacchio, non è eccessivamente dolce o stucchevole. È semplicemente pistacchio, con quella nota di rotondità che solo l’olio evo siciliano e mani sapienti nella lavorazione sanno regalare.
Sei ricette con la crema al pistacchio Mulara
Ma come si può utilizzare la nostra crema al pistacchio in cucina?
Inutile dire che è perfetta per colazione o merenda, da spalmare su pane, fette biscottate e bauletti, oppure ideale per farcire cornetti e brioche. La cosa interessante è scoprirla nei mille usi che se ne possono fare e nelle tante ricette buonissime di cui può diventare protagonista. Ecco perché abbiamo pensato di condividere con voi 6 golosissime ricette da realizzare, utilizzandola.
Spoiler alert: solamente a leggerle viene una gran fame. Iniziamo.
- Crostata al pistacchio e marmellata di arance
La crostata è un dolce semplice, ma capace di conquistare chiunque. Con la nostra crema al pistacchio diventa una vera delizia mediterranea.
Basta preparare una base di pasta frolla, stendere un leggero strato di marmellata di arance e completare con la nostra crema al pistacchio. In forno, i sapori si abbracciano e nascono profumi e sapori indimenticabili che sanno di infanzia e di campagna siciliana.
- Biscotti farciti al pistacchio
Se ami i biscotti di pasta frolla, questa ricetta ti farà innamorare.
Prepara dei frollini tondi, lasciali raffreddare e accoppiali a due a due mettendo al centro un generoso cucchiaino di crema al pistacchio. Poi decorali con una spolverata di zucchero a velo o con della granella di pistacchio. Sono l’ideale con il caffè o il tè pomeridiano o come dolce pensiero da offrire agli ospiti.
- Cheesecake al pistacchio senza cottura
Un dolce fresco, facile e scenografico: la cheesecake al pistacchio. Si prepara con una base di biscotti secchi sbriciolati e burro, un ripieno di ricotta fresca e panna montata e, sopra, un velo abbondante della nostra crema spalmabile. Il risultato è un dessert leggero ma goloso, che conquista al primo assaggio. Perfetto nelle giornate calde, ma anche come dessert finale di una cena dove il pistacchio diventa protagonista assoluto e chiude il pasto lasciando in bocca il ricordo più dolce di tutti.
- Semifreddo al pistacchio
Il semifreddo è uno di quei dolci che sanno mettere d’accordo tutti. Con la nostra crema diventa ancora più irresistibile.
Alterna in uno stampo strati di savoiardi leggermente inzuppati nel latte, panna montata e crema al pistacchio. Lasciali riposare in freezer per qualche ora e otterrai un semifreddo fresco e cremoso, perfetto da gustare in ogni stagione. Puoi decorarlo con granella di pistacchi o scaglie di cioccolato fondente, per dargli pure un tocco scenografico. È la ricetta giusta quando vuoi stupire senza complicarti la vita.
- Pancake soffici con cuore al pistacchio
I pancake sono il simbolo delle colazioni lente, di quelle domeniche mattina in cui non c’è fretta.
Per renderli speciali, aggiungi al centro della pastella in cottura un cucchiaino di crema al pistacchio. Una volta girati e impilati, al taglio scoprirai un cuore morbido e goloso che conquisterà grandi e piccini. Completa con frutta fresca di stagione e un filo di miele. È un modo semplice e creativo per trasformare la colazione in un vero momento di festa e di bontà.
- Torta cioccolato e pistacchio
Cioccolato e pistacchio sono un abbinamento che non tradisce mai.
Prepara una classica torta al cacao e, una volta raffreddata, farciscila con la nostra crema al pistacchio. Puoi aggiungere dello zucchero a velo o uno strato sottile di crema anche in superficie. Il contrasto tra l’intensità del cioccolato e la dolcezza equilibrata del pistacchio è irresistibile. È la torta perfetta per chi ama i sapori decisi, ma cerca sempre quel tocco di gusto che fa la differenza.
Vuoi provare la nostra crema al pistacchio nelle tue ricette? La trovi nel nostro shop online, pronta per entrare nella tua cucina e regalarti momenti di pura gioia culinaria. Perché si sa: le cose buone mettono di buon umore.
Se sei innamorato del pistacchio non dovresti perderti neanche: le nostre paste di pistacchio, il nostro croccantino al pistacchio e, tra un paio di mesi, il nostro panettone artigianale con glassatura al pistacchio e crema di pistacchio.