La Sicilia non è famosa solamente per la sua arte e per i suoi paesaggi, l’isola, infatti, è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo anche per la sua cultura gastronomica e culinaria e per la sua favolosa pasticceria. Tra le prelibatezze più amate, sia dentro che fuori dall’isola, c’è sicuramente la tradizionale brioche col tuppo, detta anche in dialetto siciliano “brioscia cu tuppu”.
Di quale sia l’origine della brioche col tuppo e di come si sia impiantata nella tradizione isolana ne abbiamo già parlato in questo articolo, oggi invece, vogliamo svelarvi gli ingredienti e la ricetta della vera, unica, originale e artigianale brioche col tuppo siciliana.
Iniziamo!
Ingredienti brioche col tuppo siciliana
(per 10 brioches)
- Farina 00 – 500gr
- Latte intero – 170gr
- Tuorlo – 120gr
- Strutto – 50gr
- Zucchero – 50gr
- Lievito di birra – 5gr
- Sale – 5gr
- Bacche di vaniglia – 1
- Scorza di limone grattugiata – q.b.
Tempo di preparazione: 3h · Tempo di cottura: 12 minuti
Preparazione brioche col tuppo siciliana
- Impastare tutti gli ingredienti e lasciare da parte il sale ed un terzo di tuorlo;
- Aggiungere sale e tuorlo quando l’impasto assume un aspetto liscio ed elastico;
- Trasferire l’impasto in una ciotola unta, bella capiente, e lasciarlo riposare per circa 1h;
- Estrarre l’impasto dalla ciotola e tagliarlo in 10 pezzi da 60gr;
- Lavorare con le mani i 10 pezzi di impasto in modo che assumano una forma quanto più possibile arrotondata;
- Sistemare i 10 pezzi d’impasto arrotondati su una teglia (con carta forno) abbastanza distanti tra loro e lasciarli riposare nuovamente per altri 30 minuti in forno spento;
- Nel frattempo, lavorare l’impasto rimasto in modo da realizzare 10 forme d’impasto arrotondate molto più piccole che poi andranno a formare il famoso tuppo;
- Trascorsi i 30 minuti, riprendere i 10 pezzi di impasto lasciato a riposare e creare al centro di ognuno una piccola rientranza/cavità grazie alla pressione delle dita;
- Porre le palline d’impasto più piccolo in corrispondenza della rientranza creata;
- Lasciare il tutto a riposare per altri 30 minuti in forno spento;
- Trascorsi i 30 minuti, spennellare ognuna delle brioche con dell’uovo sbattuto e lasciarle nuovamente riposare in forno spento per circa 1h;
- Infine, preriscaldare il forno a 180° e infornare per circa 12 minuti.
Et voilà, le nostre 10 brioscie siciliane col tuppo sono pronte! Per sapere come gustarle al meglio una volta sfornate c’è il nostro articolo “brioche col tuppo, l’originale siciliana: 6 consigli per esaltarne il gusto”, da non perdere!
Se si ha voglia delle vere brioche siciliane col tuppo artigianali, come fatte in casa, senza conservanti, additivi chimici e aromi artificiali, senza mettere le mani in pasta e accendere il forno, be’ c’è sempre il nostro shop online.
In qualsiasi modo non bisogna mai rinunciare alle cose buone, perché le cose buone, mettono di buon umore.