Quest’anno con le nostre colombe artigianali abbiamo voluto celebrare la nostra isola da un punto di vista tutto nuovo. Stesse colombe, stesso sofficissimo e irresistibile impasto, stesse materie prime selezionate, e allora cos’è cambiato? La prospettiva.
Siamo affezionati cultori e custodi dell’autentica pasticceria siciliana e delle tradizioni culinarie siciliane, ma non ci tiriamo mai indietro quando si tratta di contaminare gusti e profumi. Ma non si tratta solo di noi e delle nostre scelte in cucina, si tratta soprattutto della Sicilia.
Ad un’attenta analisi del carattere, dell’arte e della cucina siciliana, si può infatti notare come la personalità siciliana, quell’identità forte e definita che non si può fare a meno di notare, non sia altro che l’amalgamarsi, il fondersi di tradizioni, abitudini e popoli diversi.
Cos’è infondo la Sicilia se non il prodotto originale della somma di tutti i popoli e le civiltà che nei secoli l’hanno scelta come casa? La nostra isola è stata fenicia, greca, romana, bizantina, gota, araba, normanna, francese, spagnola, inglese e ha saputo custodire in sé tutte queste contaminazioni. Non ha mai rigettato, ha accolto, rielaborato e fatto propria ogni cultura con cui sia entrata a contatto.
Quale messaggio straordinario, è questo? E come può c’entrare con le nostre colombe?
Ve lo spieghiamo subito con tutti i nuovi gusti delle nostre colombe artigianali 2022:
- Colomba artigianale frutti di bosco e cioccolato bianco
- Colomba artigianale albicocche, pasta di mandorle e cioccolato alla mandorla
- Colomba artigianale pesca e cioccolato al latte
- Colomba artigianale al pistacchio con crema di pistacchio
- Colomba artigianale al cioccolato “con cioccolato di Modica IGP”
- Colomba artigianale tradizionale
- Colomba artigianale al limoncello
I nuovi gusti di quest’anno in cui è più evidente la commistione tra sicilianità tradizionale e nuove note di gusto sono: la colomba artigianale frutti di bosco e cioccolato bianco, la colomba artigianale albicocche, pasta di mandorle e cioccolato alla mandorla e la colomba artigianale pesca e cioccolato al latte.
Tre gusti “cioccolatosi” che mixano elementi dolciari atipici per la pasticceria siciliana, come le albicocche, le pesche e i frutti di bosco.
Indice dei contenuti
Colomba artigianale frutti di bosco e cioccolato bianco
Colomba artigianale albicocche, pasta di mandorle e cioccolato alla mandorla
Colomba artigianale pesca e cioccolato al latte
Ma attenzione anche i gusti tradizionali a cui vi abbiamo abituato, a ben guardare, non hanno un carattere unicamente siciliano. La colomba artigianale al pistacchio, ad esempio, nasconde in sé un elemento non tradizionale, quale? Il pistacchio è un’arachide originario della Turchia e del Pakistan (non della Sicilia quindi) che cresce magnificamente nella nostra isola per la nota benevolenza del clima.
La nostra colomba artigianale cioccolato con cioccolato di Modica IGP, che sembra la più iconica e siciliana di tutte, ha origini tutt’altro che siciliane. La tradizione del cioccolato di Modica, infatti, venne importata in Sicilia dagli spagnoli ai tempi del loro dominio in America Latina.
E vogliamo parlare della nostra colomba tradizionale? Insomma, non è poi così tradizionale visto che la inventarono i milanesi!
Cosa vogliamo dirvi con tutto questo? Vogliamo dirvi che al mondo non esistono confini, che non esistono estremi e antipodi, che tutto è un amalgamarsi e influenzarsi e che come si dice in Sicilia “a diversità è ricchizza”. Un’immensa ricchezza!
Colomba artigianale al pistacchio con crema di pistacchio
Colomba artigianale al cioccolato con cioccolato di Modica IGP
Colomba artigianale tradizionale
E anche la colomba che vi sembrerà inequivocabilmente la più siciliana di tutte, la nostra nuova colomba artigianale al Limoncello, ci nasconde, in realtà, un segreto. Gli agrumi pare siano stati portati in Sicilia dagli arabi e che si siano poi ambientati benissimo nell’isola, sempre grazie a quel clima che fa della Sicilia un piccolo paradiso.
Colomba artigianale al limoncello
Insomma, la Sicilia non ha fatto altro che lasciarsi ammaliare e contaminare dall’arte culinaria (e non solo) dei diversi popoli di cui è stata casa. Poi, col trascorrere dei secoli, ha preso queste contaminazioni, le ha sintetizzate e personalizzate, creando la sua irresistibile tradizione dolciaria e gastronomica. Oggi, noi vogliamo continuare questa tradizione tutta isolana, di prendere il vecchio e contaminarlo col nuovo, di prendere il tradizionale e di contaminarlo col diverso, per dare vita alla bontà. Perché la bontà appartiene al mondo, perché la bontà va condivisa.
Dai un’occhiata più approfondita a tutti i 7 irresistibili gusti delle nostre colombe artigianali. Tieniti stretta la bontà.