Per il terzo anno consecutivo entriamo nella Guida Gambero Rosso 2025. Un riconoscimento che ha il sapore di scelte coraggiose, sacrificio quotidiano e memorie da custodire e tramandare.
Indice dei contenuti
Panificio Mulara nella Guida Gambero Rosso 2025 per il terzo anno consecutivo
Anche quest’anno, con grande orgoglio, siamo stati inseriti dal Gambero Rosso nella guida dei migliori panifici d’Italia. Questo per noi è il terzo anno consecutivo. Aumentare la qualità dei nostri lievitati e dei nostri prodotti, continuare a cullare quotidianamente il nostro lievito madre e andare avanti nel prendere scelte sempre più coraggiose e sostenibili, era stata la nostra promessa per il 2025, una promessa che ci stiamo impegnando, in tutti i modi, a mantenere per onorare questo riconoscimento, ma non solo: per onorare la nostra storia, i nostri sacrifici quotidiani e tutti coloro che ci hanno scelto e ci hanno spinto ad arrivare sin qui.
Perché Gambero Rosso ci ha premiati? Be’ i motivi sono diversi e fanno parte di chi siamo da sempre.
Lievito madre artigianale: il cuore dei nostri prodotti da forno
Il lievito madre rimane sempre al centro del nostro mondo, dei nostri cuori e ovviamente di tutte le nostre preparazioni. Lorenzo, ne è geloso, lo custodisce, lo protegge e lo coccola, come se fosse un figlio e, proprio il lievito madre, è l’ingrediente cardine di tutte le nostre creazioni. Spesso diciamo che è il regista che amalgama e dirige tutte le componenti dei nostri lievitati per dar vita a veri e propri capolavori di gusto. E molte volte nei nostri post (seguici su Instagram se ancora non lo fai) amiamo scrivere che il nostro lievito madre, che ravviviamo da più di 70 anni, porta con sé antiche storie d’amore e di gusto, che adora narrare a chiunque lo assaggi. Perché?
Perché il lievito madre è un ingrediente vivo, che si espande e muta nel tempo, naturale e ricco di benefici. La sua fermentazione lenta migliora la digeribilità di qualsiasi alimento e favorisce una maggiore conservabilità (senza ricorrere all’utilizzo di conservanti chimici). Ma non è tutto, usare la pasta madre, regala ai cibi una specie di magia, un tocco unico sia per quanto riguarda la morbidezza, sia per quanto riguarda il sapore. Il lievito madre nasconde in sé un grande potenziale, riesce a dare ad ogni preparazione un carattere unico e un profilo aromatico inimitabile. È come un genitore, un maestro, un insegnante che con la sua presenza spinge ogni ingrediente a dare il meglio.
Nessuna preparazione sfugge al nostro lievito madre: pane casereccio e di grani antichi, biscotti, briosce col tuppo, bauletti, panettoni e colombe artigianali… su ogni cosa che prepariamo veglia sempre la sua primordiale saggezza.
Ingredienti selezionati e grani antichi: la nostra promessa di qualità
Con un regista come il lievito madre non si può ricorrere ad attori scadenti. La scelta di utilizzare il lievito madre ne richiama immediatamente un’altra: quella di scegliere ingredienti e materie prime di una certa qualità, territoriali e non, che sappiano richiamare alla mente sapori veri e autentici, buoni per natura, per loro essenza.
Oltre ad essere una scelta di sapore, la nostra è una scelta di posizione. I panettieri devono essere fedeli servitori della terra, perché è dalla lavorazione del grano che tutto è partito. Il grano, l’alimento che per secoli, ha nutrito l’umanità. La scelta delle materie prime, quindi, va a braccetto con un’etica che mira a proteggere non solo il pianeta, scegliendo aziende locali o con filiere corte tracciabili e controllate, ma anche la salute umana, perché il problema non è mangiare qualche dolcetto ogni tanto, il problema è cibarsi ogni giorno di alimenti che sono quanto di più lontano ci possa essere dall’idea di cibo sano.
Alimenti finti, di plastica, privi di sapore, che non fanno altro che danneggiare chi li assume.
Seguendo questa direzione, quest’anno è nato il nostro calendario del pane, che scandisce ogni giorno della settimana con tipologie di pane differenti, fatti con farine italiane e siciliane eccellenti, farine di grani antichi e cereali. Chiunque capisca un po’ di nutrizione sa che, oltre a mangiare cibi di qualità, bisogna variare e dare all’organismo quante più sostanze nutritive possibili.
Tradizione siciliana e ricette storiche: i valori che ci guidano
Lievito madre e materie prime di qualità, ma non è tutto. A guidare le nostre scelte giornaliere è la memoria, la tradizione: quello che siamo stati e le radici da cui siamo nati. Siamo panettieri da generazioni e soprattutto siamo panettieri siciliani, che si portano dietro un forziere infinito di segreti, ricette e tradizioni culinarie. È un tesoro di cui abbiamo profondo rispetto e che portiamo avanti senza vacillare, anche in questo mondo moderno che tende a velocizzare, omologare e snaturare tutto. Brioche col tuppo, paste di mandorla, torte delizia, moscardini, biscotti di Natale, taralli, buccellati, finché ci siamo noi, la tradizione è al sicuro. Questa è sicuramente una promessa.
L’artigianalità un valore da difendere ad ogni costo
L’artigianalità ha delle parole chiave: lentezza, lunga lievitazione, preparazione giornaliera, breve conservazione, mani esperte e anime fatte di pasta madre.
Scegliere l’artigianalità, oggi giorno, significa:
- Avere una produzione limitata e controllata, quindi essere tagliati fuori dalla GDO, da grandi commerci e da grandi volumi;
- Creare prodotti deperibili in poco tempo e, quindi, non poter creare riserve in magazzino, produrre quando è tempo, buttare l’invenduto o scegliere di produrre determinate quantità a discapito del “potremmo vendere di più”
- Non avere tutto e subito. Rispettare i tempi del lievito madre, delle preparazioni e delle stagionalità, quindi rallentare la produzione, la vendita e le spedizioni.
Tutti i panifici premiati in Sicilia dal Gambero Rosso
Questi sono, lo possiamo ben dire, i valori e i connotati che ci hanno portato ad essere annoverati tra i migliori panifici d’Italia dal Gambero Rosso. Ma non siamo stati i soli. In Sicilia ad essere premiati sono stati altri 39 panifici (su un totale di 558 in Italia) di cui solo noi per la provincia di Enna.
Anche questa volta siamo sinceramente commossi per il risultato ottenuto e anche questa volta, come un atleta che vince e desidera vincere ancora, ci proponiamo nuovi e migliori obiettivi per il 2026. Ci impegneremo al massimo per esserci ancora e, magari chissà, per conquistare anche i due pani.
Grazie sempre a tutti voi, vicini e lontani, che con costanza e amore continuate a sostenerci. Il vostro supporto è la linfa vitale che ci dà la carica per giungere al traguardo. Anche se il traguardo, per noi, si sposta sempre un po’ più in là.