Panificio Mulara incontra il Maestro Rolando Morandin

Il penultimo weekend di gennaio abbiamo avuto l’onore di ospitare, dentro il nostro laboratorio artigianale, uno dei più grandi Maestri della pasticceria italiana, Rolando Morandin, che fu allievo del Maestro Franchello, pasticcere del Re d’Italia. 

Il maestro Morandin è stato il primo a guidarci nella meravigliosa arte della preparazione dei lievitati. È il nostro mentore e la nostra guida dal 2013. Quest’anno lo abbiamo voluto di nuovo con noi per una masterclass davvero speciale, perché se vuoi fare bene un lavoro non devi mai finire di imparare.

Cosa ci ha insegnato il maestro Morandin

Con il maestro Morandin ci siamo cimentati in nuove tecniche d’impastamento e nuove procedure mirate ad esaltare il gusto dei nostri lievitati. Abbiamo sperimentato, inoltre, nuovi accostamenti di gusto, che vi terranno compagnia durante tutto l’anno, non solo in merito a colombe pasquali e panettoni, ma anche alla produzione di nuovi lievitati, che vi sveleremo a breve. 

Dal Maestro abbiamo anche appreso come riconoscere (e quindi evitare) tutti gli errori che possono capitare durante la preparazione dei lievitati e che possono, dunque, inficiarne la freschezza, la durata e la bontà. I veri prodotti artigianali, a differenza di quelli industriali, non avendo conservanti sono più delicati e necessitano di lavorazioni particolari. 

Un altro importante insegnamento riguarda una nuova gestione del lievito madre. Abbiamo sempre coccolato e custodito la nostra pasta madre tramite l’antica gestione del sacco con la corda. Il maestro Morandin ci ha insegnato invece la gestione del lievito madre in acqua, ideale per la preparazione di impasti dolci. 

Tante novità insomma, tante lezioni che non vedevamo l’ora di apprendere per migliorarci, per evitare di sbagliare e per dare sempre il meglio a chi sceglie Panificio Mulara. 

Di una cosa siamo sicuri: che non smetteremo mai di formarci e di imparare e che proveremo sempre a stupirvi.