Manca pochissimo a San Valentino, hai già pensato al regalo da fare al tuo partner? L’altro giorno, mentre impastavamo il pane e pensavamo a tutti gli ingredienti da acquistare per realizzare i nostri cuor di lievitati, ci siamo chiesti: “ma quand’è che si è iniziato a festeggiare San Valentino? I nostri nonni lo festeggiavano?”
Indice dei contenuti
San Valentino: le origini della festa
La festa di San Valentino, così come la conosciamo oggi, è un’eredità che ci hanno lasciato gli anni Ottanta. Il boom economico, il crescente benessere e la diffusione dei mezzi di comunicazione e della pubblicità hanno permesso, infatti, che questa festa si trasformasse in una vera e propria giornata dedicata all’amore.
Ma quali sono le origini di questa festa?
L’origine della festa si collega alla figura di San Valentino di Terni, un vescovo e martire cristiano vissuto nel III secolo d.C., che papa Gelasio I decise di commemorare istituendo una giornata a suo nome proprio nella data del 14 febbraio, affinché si sostituisse alla festività romana dei Lupercalia, una celebrazione pagana legata alla fertilità e alla purificazione.
Pare che questa giornata iniziò ad essere accostata al concetto di amore durante il Medioevo grazie ai poemi cavallereschi della letteratura romanza e all’amor cortese.
La festa di San Valentino come celebrazione commerciale e romantica, con l’usanza di scambiarsi doni, biglietti e fiori, si è diffusa nel mondo occidentale nel XX secolo, soprattutto a partire dal dopoguerra. Negli anni ’50, il boom economico e l’influenza della cultura americana (in cui San Valentino era già popolare) contribuirono a trasformare questa giornata in un evento più consumistico e legato ai regali.
Perché siamo convinti che il regalo migliore da fare a chi si ama sia un dolce?
San Valentino, perché regalare un dolce: il legame tra cibo e amore
Tutte le persone che ci hanno amato di più nella vita, sono quelle che ci hanno dato da mangiare o quelle con cui abbiamo condiviso in assoluto più pasti. Dal biberon alle lasagne di mamma, dalle merende con la zia all’“hai mangiato?” della nonna, quello che lega indissolubilmente cibo e persone è l’amore. Per questo siamo convinti che nessun anello, nessun viaggio, nessun fiore possa essere paragonato all’atto stesso di mangiare insieme. Si mangia, tutta la vita, con chi si ama. E potremmo anche togliere le virgole.
I nostri cuor di lievitati
Affermata la nostra tesi, per cui mangiare insieme è la più alta forma d’amore, vi ricordiamo di che sostanza divina sono fatti i nostri cuor di lievitati.
La loro anima, univoca, è:
- Artigianalissima
- Vera, priva di aromi artificiali
- Senza conservanti
- 100% di farina italiana
- Lievitata naturalmente con il nostro vecchio lievito madre
La loro essenza fisica, invece, è tripartita. Potete trovarli: al pistacchio, al lampone e al cioccolato, rum e amarena.
Cuore artigianale al pistacchio
Nel nostro cuore artigianale al pistacchio, l’impasto è arricchito con una crema al pistacchio e al cioccolato bianco, che affonda in una trama morbidissima e freschissima di burro, uova, farina e lievito madre. La glassa, pistacchiosa più che mai, suggella il cuore con una pioggerellina delicata di pistacchio tostato. Un dolce perfetto per chi è amante sfrenato dell’oro verde di Sicilia.
Cuore artigianale al lampone
In questo nostro cuor di lievitato, il gusto intrigante del lampone si mescola alla dolcezza delle bacche di vaniglia bourbon del Madagascar in un impasto morbidissimo ravvivato da perle croccanti di puro lampone. La glassa, che riveste il cuore, è fatta con mandorle e farina di mandorle siciliane. Il suo gusto è delicato ma al contempo assolutamente irresistibile.
Cuore artigianale cioccolato, rum e amarena
Appena lo taglierai sarai letteralmente travolto dal suo profumo, dove spiccano le note olfattive calde e avvolgenti del rum e a cui si accompagnano il cioccolato fondente, che dona intensità a tutto l’impasto, e l’amarena che sa sorprendere il palato con il suo sapore dolce e, al contempo, estremamente deciso. A far da registi a tutta la composizione gustativa sono gli ingredienti freschissimi e di altissima qualità e, come sempre, il nostro lievito madre, vecchio di quasi cent’anni.
Hai già scelto il cuore da condividere con chi ami? Ordinalo entro il 9 febbraio per riceverlo direttamente a casa tua o invialo con un biglietto d’amore personalizzato.